Dubbi generali sulla fecondazione assistita
Cos’è la PMA?
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un insieme di tecniche mediche che aiutano una coppia a concepire quando il concepimento spontaneo non avviene. Le cause possono essere femminili, maschili o miste. La PMA include metodi di primo livello, come l’inseminazione intrauterina (IUI), e tecniche più avanzate, come la FIVET e la ICSI, fino alla crioconservazione dei gameti o degli embrioni.
Qual è la differenza tra IUI, FIVET e ICSI?
- IUI (inseminazione intrauterina): gli spermatozoi vengono introdotti direttamente in utero, durante l’ovulazione. È una tecnica semplice e poco invasiva.
- FIVET (fecondazione in vitro): l’ovulo viene fecondato in laboratorio e l’embrione viene poi trasferito nell’utero.
- ICSI (iniezione intracitoplasmatica): viene selezionato un singolo spermatozoo che viene iniettato direttamente nell’ovocita. È indicata soprattutto nei casi di infertilità maschile grave.
Tempi, cicli e risultati
Quanto dura un ciclo di PMA?
La durata dipende dalla tecnica utilizzata.
- Un ciclo di IUI può durare circa 10–14 giorni, dal monitoraggio all’inseminazione.
- Un ciclo di FIVET o ICSI dura mediamente 4–6 settimane, comprensive di stimolazione ormonale, monitoraggi, prelievo ovocitario e transfer embrionale.
Quante volte si può ripetere un trattamento?
Non esiste un numero massimo fisso, ma in genere si consiglia:
- fino a 3–4 cicli di IUI,
- fino a 3 cicli completi di FIVET o ICSI.
Dopo ogni ciclo il medico rivaluta la strategia, tenendo conto dei risultati e del quadro clinico.
Quali sono le percentuali di successo?
Dipendono da molti fattori:
- età della donna (è il fattore più importante)
- qualità ovocitaria e seminale
- diagnosi di partenza
- tecnica utilizzata
Le percentuali possono variare dal 10% al 60% per ciclo, ma aumentano se si considerano più tentativi e tecniche combinate.
Costi e possibilità di accesso
Quanto costa un trattamento di PMA?
Il costo varia a seconda della tecnica:
- IUI ha un costo più contenuto
- FIVET e ICSI prevedono costi più alti, legati ai farmaci, al laboratorio e al personale coinvolto
Dopo la prima visita, forniamo un piano personalizzato e trasparente, con il dettaglio di ogni voce.
La PMA è mutuabile?
Nel nostro centro, che è privato, le prestazioni sono a pagamento. Alcuni esami possono essere rimborsati se prescritti dal medico curante. Alcune assicurazioni sanitarie o fondi integrativi coprono parte delle spese: ti aiutiamo a verificare eventuali agevolazioni.
Esami, visite e preparazione
Devo fare esami prima della prima visita?
No, non è necessario. Durante la prima consulenza valuteremo insieme quali esami sono indicati, in base alla tua storia clinica e alla fase in cui ti trovi.
Serve il digiuno per gli esami?
Solo per alcuni esami del sangue, come glicemia, insulina o profili ormonali. Ti forniremo tutte le indicazioni dettagliate al momento della prenotazione.
Durante il trattamento
La stimolazione ovarica è dolorosa?
No. I farmaci utilizzati si somministrano con piccole iniezioni sottocutanee, ben tollerate. Alcune pazienti possono avvertire gonfiore o tensione addominale, ma i sintomi sono gestibili e temporanei.
Devo stare a riposo dopo l’inseminazione o il transfer?
No, il riposo assoluto non è necessario. È consigliato uno stile di vita tranquillo nelle ore successive, evitando attività fisiche intense. Puoi riprendere le normali attività quotidiane.
Gravidanza e post-trattamento
Quando posso fare il test di gravidanza?
Il test viene eseguito a 12–14 giorni dal giorno dell’inseminazione o del transfer. Ti comunicheremo con precisione la data ideale per evitare falsi negativi.
Posso continuare a essere seguita da voi anche in gravidanza?
Sì. Dopo il test positivo, puoi iniziare il percorso ostetrico con il nostro team: ecografie di primo trimestre, test NIPT, consulenze ginecologiche e monitoraggi sono disponibili direttamente nel nostro centro.
Non trovi la tua domanda?
Contattaci. Saremo felici di risponderti in modo riservato e professionale, oppure di aggiornare questa sezione con le tue domande.